Giovanni Scrofani di Gilda35 risponde alle nostre domande
/image%2F0023654%2F201304%2Fob_49a805_ob-55a623-303655-2127749525820-1608398641-3204366.jpg)
Classe 1974, Giovanni Scrofani si auto-descrive come "l'Ideatore, il Direttore Artistico, il Caro Leader, il Project Manager, il nonBLOGGER, il Profeta, il Capro Espiatorio Ufficiale" di Gilda35, il "nonBLOG dadaista dedicato alla satira sul professionismo di Internet".
Fra le altre cose, a Giovanni va riconosciuto il merito di essere stato fra i primi blogger italiani - forse il primo in assoluto - a credere nella nuova piattaforma OverBlog, trasferendovi Gilda35 da WordPress in tempi non sospetti (cioè, ancor prima del rilascio ufficiale della piattaforma in versione beta pubblica).
Più che un early adopter, insomma, Giovanni Scrofani è quel che in gergo si suol definire un "innovator", oltre che un profondo conoscitore delle dinamiche del deep internet.
Oggi Giovanni ci ha fatto l'onore di rispondere ad alcune nostre domande.
IN CHE ANNO HAI APERTO IL TUO BLOG E COSA TI HA SPINTO A CREARLO? AVEVI GIÀ GESTITO ALTRI BLOG, PRIMA DI QUESTO?
Ho aperto Gilda35 nel 2010, inizialmente per coordinare una serie di raid scherzosi verso i Toptweet e i Temi di Tendenza di Twitter... poi da cosa nasce cosa e il progetto è cresciuto sempre di più fino a diventare un hobby a tempo pieno. Prima di Gilda35 ho gestito alcuni blog per fissati di videogame. Cose molto di nicchia.
QUAL'È A TUO AVVISO L'ELEMENTO CHE CONTRADDISTINGUE IL TUO BLOG DA ALTRI ATTIVI NELLO STESSO AMBITO O SETTORE?
Beh è l'unico "(non)blog di satira dadaista sul professionismo di internet"... poi al di là degli scherzi: è un blog particolare perchè in realtà racconta UNA sola storia distribuita in tante tessere di un mosaico... è una sorta di gioco di pazienza... ci vuole molta costanza per tirare le fila del discorso. Poi, sebbene sembri il più delle volte un blog personale, è prodotto di più autori. Diciamo che riassume gli studi di una comunità digitale molto particolare di persone che mischiano arte e informatica.
LA TUA LINEA EDITORIALE SI È DEFINITA SULLA BASE DI UN PROGETTO PRECISO E RAGIONATO A PRIORI, OPPURE È IL FRUTTO DI EVOLUZIONI E ADATTAMENTI AVVENUTI NEL CORSO DEL TEMPO?
Scrivere per Gilda35 è tipo improvvisazione jazz. Bisogna sapere molto bene COME fare, ma COSA e QUANDO è sempre una sorpresa anche per me. Alcuni temi di Gilda35 si chiudono dopo anni.
CHE RUOLO SVOLGONO I SOCIAL NETWORK RISPETTO ALLA TUA ATTIVITÀ DI BLOGGER? QUALI SONO LE PIATTAFORME CHE UTILIZZI?
La piattaforma che mi ha dato maggiore visibilità è sicuramente Twitter (@Jovanz74), sul quale si concentrano la maggior parte delle riflessioni di Gilda35. Recentemente sono stato selezionato come utente consigliato della sezione Notizie, senza neanche essere un giornalista. Per il tempo libero uso Facebook, mentre per la gestione dei materiali uso Google Plus.
COSA PENSI DEL SOCIAL HUB, CHE PERMETTE DI INTEGRARE NEL BLOG I TUOI CONTENUTI DAI SOCIAL NETWORK, IMPORTANDOLI IN MODO NATIVO E ORGANIZZANDOLI SECONDO FILTRI E SPECIFICHE?
Penso sia molto utile per i blog personali. In particolare amo il tema "separate feeds" che mi permette per il mio blog personale (giovanniscrofani.it) di aggregare i contenuti che altrimenti rimarrebbero "chiusi" nei vari social. Penso che il Social Hub restituisca la possibilità di "riappropriarsi" della totalità dei contenuti che riteniamo rilevanti.
FINO A QUALCHE TEMPO FA, PER IL TUO BLOG HAI UTILIZZATO UN'ALTRA PIATTAFORMA. COSA TI HA CONVINTO A PASSARE A OVERBLOG?
La possibilità di lavorare in modo fluido sugli aspetti di comunicazione visuale.
HAI QUALCHE CONSIGLIO DA DARE AI BLOGGER CHE CI LEGGONO?
Scrivete solo quando vi divertite e siate mortalmente onesti. Se scrivete senza passione, o in modo opaco, i vostri lettori se ne accorgono. Con i lettori c'è un patto non scritto. Non va mai violato.
/image%2F0000363%2F201210%2Fob_584f3d_schermata-2012-07-04-a-17-30-28.png)
Gilda35, satira dadaista sul professionismo di internet
Gilda35 è un nonBLOG satirico: i nonPOST sono un pamphlet a puntate su internet e web 2.0, i LAB la content curation e i MEME il corollario.
Commenta il post